Sicuramente avrai già sentito parlare di Medici Senza Frontiere, l’organizzazione internazionale non governativa fondata nel 1971 a Parigi da parte di medici e giornalisti. L’organizzazione lavora con il nobile scopo di prestare soccorso sanitario e assistenza medica ovunque nel mondo non ci sono garanzie sul diritto alle cure. La sezione italiana è stata fondata nel 1993 e recluta operatori umanitari, raccoglie fondi e divulga progetti per creare maggior sensibilizzazione tra le persone. Il lavoro di questa organizzazione è stato fondamentale per aiutare i civili e tutte quelle persone che si sono ritrovate in situazioni di crisi, di guerra o di pandemia laddove le cure essenziali non erano e non sono garantite. Per questo oggi vogliamo spiegarti l’importanza di contribuire con il proprio impegno personale a rendere il mondo un posto migliore e tutte le ragioni per cui il volontariato ti cambierà la vita. Quindi non pensarci troppo, unisciti a MSF e preparati a vivere un’esperienza unica.
Tutti possiamo contribuire alla causa di MSF: ecco perché
Ovviamente MSF non cerca solamente operatori umanitari e volontari perché ha sempre bisogno di competenza, valori e professionalità. Partire come operatore umanitario non è l’unico modo di collaborare con MSF perché l’organizzazione cerca figure professionali anche per gli uffici di Roma e Milano e personale da inserire nei vari programmi e progetti in corso in Italia. MSF si impegna quotidianamente anche per garantire e promuovere un ambiente di lavoro privo di molestie o sfruttamento, condannando ogni forma di abuso. L’ambiente di lavoro in MSF è tenuto a rispettare un Codice di Comportamento riportato anche nella Carta dei Principi che tutti i collaboratori sono tenuti a conoscere e onorare. È un’organizzazione interazionale molto vasta che solo nel 2018 poteva contare su quasi cinquantamila operatori sul campo e negli uffici centrali. Per questo chi vorrà unirsi a MSF troverà un ambiente sano in cui lavorare per obiettivi e perseguendo uno dei più nobili scopi: la sanità e il diritto alle cure per tutti.
Come unirsi a MSF? Tutto quello che devi sapere
Per diventare operatore sanitario occorre iscriversi nella sezione specifica del sito per cui potrai contare di tutte le informazioni e la formazione da parte di MSF. Ogni anno partono in missione oltre tremila operatori internazionali per aiutare il personale già presente presso i progetti di sostegno. Lavorare all’estero, ovviamente, non è facile ma è un’esperienza che ti darà spunti di crescita umani e professionali impagabili. Come anticipato MSF è anche alla ricerca di personale competente da inserire in un ambiente internazionale e dinamico. Entrare in questa organizzazione significa credere nei valori dell’importanza delle cure mediche accessibili a tutti e nel rispetto del Codice di Comportamento dell’organizzazione. Nella sezione rientrano le candidature per i progetti di Stage, nel Servizio Civile Nazionale e nel Volontariato in sede. Sono tutte esperienze ricche e importanti per la crescita personale senza contare che contribuiscono a rendere il mondo un posto migliore per quelle persone i cui diritti sono stati dimenticati.
ULTIMI COMMENTI
- Santeramo campione di “Si...
Pagliacciata - Al via i lavori di sostit...
complimenti ottimo lavoro.!!!! PS volete gentilmente av... - Trovato sull’Alta Murgia ...
Nn è cardoncello ma ferola - Al Parlamento Europeo a B...
baldassare già non ci sei mai a santeramo!!!! robe da p... - Un autista della Sita gui...
Che schifo!!!! comunque spesso si notano questi autisti... - Oggi 18 ottobre ItalyRa...
La realtà è che Santeramo è un paese sporco: spazzatura... - Dal 20 al 28 ottobre #Iol...
Auspico che questa iniziativa sia un'inversione di tend... - Scuola Bosco Netti, man...
Non vi preoccupate con due selfie risolve tutto baldass... - La Corte dei Conti condan...
Per i 5Stelle le morali sono sempre due: una per gli av... - Cobas Puglia: Via Salvin...
Caro anatrawc o come ti chiami, devi sopportare e impar...