Nuova luce a Santeramo: iniziati i lavori di sostituzione a LED di tutti i corpi illuminanti a comunicarlo il sidaco Fabrizio Baldassare sulla sua pagina ufficiale di Facebook.
"Ieri sera ho piacevolmente percorso via Iazzitiello e ho notato una differenza sostanziale di potere illuminante fra i vecchi lampioni e le nuove plafoniere Led (vedi foto)
Dal primo marzo 2018 abbiamo ceduto la gestione, manutenzione e pagamento delle bollette alla Engie. In questi mesi abbiamo già risparmiato molto denaro e migliorato la soddisfazione dei cittadini rispetto ai reclami. La Engie ha prodotto il progetto esecutivo e definitivo, validato dal nostro UTC.
Ieri è iniziata la sostituzione dei corpi illuminanti che saranno tutti a led, in ogni punto del paese.
In circa un mese l’operazione di cambio di circa 3500 luci sarà completata con risparmi per 213 mila euro annui, già operativi dal marzo scorso.
Significativi anche i vantaggi indiretti dal punto di vista Ambientale per una riduzione complessiva, durante i 9 anni di convenzione (8 anni + 1 di lavori), pari a:
- circa 17.149.497 KWh di energia;
- circa 6.542,19 tonnellate di CO2 emesse in atmosfera;
- circa 3.206,96 Tep (Tonnellate equivalenti di petrolio).
L’attuale impianto risultava vetusto, insufficiente e necessitava di importanti opere di manutenzione oltre che di adeguamento tecnologico e di riqualificazione energetica che rendono l’impianto non conforme alle normative vigenti e ad alto dispendio di energia elettrica che, tra costi di energia elettrica e di manutenzione, per l'ente si traduceva in circa 770.000,00 Euro annui.
Durante i 9 anni della convenzione approvata, l’azienda affidataria effettuerà: il rifacimento delle linee elettriche, sostituzione di tutti i vecchi corpi illuminanti con i moderni a tecnologia LED, sostituzione e/o la verniciatura dei sostegni (pali) divelti o deteriorati, implementazione di nuovi corpi illuminanti ove necessario, telecontrollo dell’impianto da remoto per permettere controlli e rapidi interventi sulle anomalie e sui guasti, tele gestione da remoto per la regolare accensione e spegnimento dell’impianto con la possibilità di variare l’intensità della luce di ogni corpo illuminante, la manutenzione ordinaria e straordinaria, sgravio delle responsabilità civili e penali per l'Ente, riduzione dell'inquinamento luminoso, miglioramento dell'illuminazione e del decoro urbano a vantaggio soprattutto della sicurezza dei cittadini.
Esprimo grande soddisfazione per la concreta realizzazione di un progetto strategico per Santeramo, di portata storica, che sarà percepito direttamente da noi cittadini: allungamento della linea, migliore illuminazione, maggiore sicurezza dei luoghi, minore consumo energetico, risparmio notevole di soldi pubblici, semplificazione della gestione amministrativa e manutentiva".
ULTIMI COMMENTI
- Santeramo campione di “Si...
Pagliacciata - Al via i lavori di sostit...
complimenti ottimo lavoro.!!!! PS volete gentilmente av... - Trovato sull’Alta Murgia ...
Nn è cardoncello ma ferola - Al Parlamento Europeo a B...
baldassare già non ci sei mai a santeramo!!!! robe da p... - Un autista della Sita gui...
Che schifo!!!! comunque spesso si notano questi autisti... - Oggi 18 ottobre ItalyRa...
La realtà è che Santeramo è un paese sporco: spazzatura... - Dal 20 al 28 ottobre #Iol...
Auspico che questa iniziativa sia un'inversione di tend... - Scuola Bosco Netti, man...
Non vi preoccupate con due selfie risolve tutto baldass... - La Corte dei Conti condan...
Per i 5Stelle le morali sono sempre due: una per gli av... - Cobas Puglia: Via Salvin...
Caro anatrawc o come ti chiami, devi sopportare e impar...
Commenti